Il consulente è uno psicologo?

Daniel Kahneman, psicologo israeliano, Premio Nobel per l’economia nel 2002, ha dimostrato empiricamente che i processi decisionali umani violano sistematicamente i principi di razionalità. Le dottrine economiche, invece, li definiscono razionali e votati all’utilità. 

Richard H. Thaler è un economista statunitense, Premio Nobel nel 2017, noto per i suoi studi e il suo contributo all’economia comportamentale che dimostra come siano irrazionali le decisioni degli esseri umani in campo economico.

Molti sostengono perciò che il consulente finanziario debba essere prima uno psicologo o avere doti attribuibili a questa professione.

Nella mia esperienza il consulente finanziario andrebbe scelto in base a una percepita capacità tecnica, finanziaria, giuridica e in base alla sua moralità. 

Il consulente deve agire come un architetto: occuparsi di progettare con il proprio assistito piani che sono destinati a dare valore nel tempo.

Lascerei agli psicologi il loro mestiere già impegnativo… altrimenti doti da psicologo si dovrebbero riscontrare in tutti quei mestieri in cui la relazione è regina.Paragonare il consulente finanziario all’architetto è invece corretto e lo sarà nel futuro di questa professione nella quale il valore delle competenze si allargherà sempre più verso la consulenza patrimoniale e fiscale e quindi verso la collaborazione con figure professionali complementari per offrire servizi adeguati. Il consulente sarà l’architetto perché il progetto è la base di qualsiasi piano finanziario, altri professionisti si affiancheranno per completare l’opera. La relazione rimarrà il fondamento di un servizio che è valevole nel tempo. 

Per questo il consulente aiuta a raggiungere progetti di vita. 

articolo apparso in We Wealth Agorà

Pubblicato da fabiomontini65

Sono un Wealth Advisor iscritto all’albo unico dei consulenti finanziari. Mi occupo di Wealth Management e offro servizi legati alla gestione patrimoniale dei miei assistiti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: