
Considerato che la tutela del patrimonio è il primo obiettivo della mia attività, recentemente mi sono dedicato ad approfondire tutti gli aspetti connessi alla salute relativamente al nostro sistema sanitario nazionale, alle polizze sanitarie integrative e in particolare al sistema delle mutue che, con la riforma del terzo settore, secondo la mia analisi torna a essere utile.
Nell’ambito della mia ampia ricerca di tutela patrimoniale mi sono trovato a fronteggiare evenienze finanziarie negative determinate da necessità di urgenti disinvestimenti dovuti purtroppo ad inaspettati guai di salute.
Nell’ambito della salvaguardia da questo rischio esistono certo le polizze sanitarie, per lo più avversate perché il premio è un costo importante e perché l’assicuratore può rinunciare in seguito alle peggiorate condizioni di salute.
Ho approcciato di recente il mondo delle mutue che in seguito alla riforma sanitaria erano state per lo più abbandonate dagli anni ‘70 in avanti.
Tornano oggi veramente utili per i seguenti motivi:
1) Siamo cittadini e soci della mutua, il quadro normativo è stato ben definito da recenti riforme legislative, la mutua si pone a complemento del sistema sanitario nazionale, in Italia sempre molto valido, può essere un sostegno economico, anche quando utilizziamo i servizi pubblici, utile per azzerare le liste di attesa, o anche l’esenzione da spese quando si prenota una prestazione nei centri convenzionati. Diventa di vitale importanza quando, in casi gravi dobbiamo ricorrere con urgenza a un intervento chirurgico in una struttura privata.
2) Diventare socio di una mutua conviene perché non è una polizza sanitaria ma una società mutualistica senza fine di lucro e regolamentata nell’ambito di cogenti leggi dello stato. Ha un costo fisso per nucleo familiare al di là del numero dei componenti. Si può aderire al di là delle condizioni di salute e dell’età e rimanere soci per sempre senza poter essere disdettati.
3) L’importo investito per diventare soci è detraibile per il 19% per i privati e interamente deducibile per le aziende per le quali rappresenta un formidabile strumento di welfare per soci, amministratori e dipendenti. Offrendo o contribuendo a coprire l’importo necessario ad associarsi, a fronte di una totale deducibilità, l’azienda realizza un’importante funzione sociale e un tangibile aiuto al nucleo famigliare.
4) Ho preso contatti con una realtà che conta oltre 400000 soci e che per la mia analisi è un soggetto solido. Il loro approccio cura il benessere dei soci in ogni momento: prevenzione, diagnosi, cura e convalescenza. Copre anche l’invalidità e la non autosufficienza.
Pensa di essere interessato? Possiamo parlarne assieme.
Compila il modulo sottostante per richiedere un appuntamento o chiamami.