In un momento nel quale Banche e Fintech si incontrano, cercano alleanze con vantaggi reciproci, viene da chiedersi se la risposta è sempre coerente.Esempio: Un’azienda apre un conto corrente che rimane inutilizzato per un certo periodo maturando spese che determinano un piccolo saldo negativo, si innesca un processo tecnico che determina l’attribuzione di “rating negativo”,Continua a leggere “Tecnocrazia”
Archivi dei tag:Attualità
“Turiamoci il naso e votiamo DC”
È forse uno dei pezzi più celebri del Maestro Indro Montanelli, nel giugno del 1976, invitò a votare DC come male minore…. Anni dopo lasciò il Giornale che aveva fondato in polemica con la scelta dell’editore di scendere in campo in politica… Onestà intellettuale oltre che le capacità di penna… Vita e carriera lunghissime benContinua a leggere ““Turiamoci il naso e votiamo DC””
Da Bitcoin a Euro Digitale: cosa ci aspetta?
Scommetto o investo? “Per me è zero!” questo molti colleghi o ragionamenti suggeriscono del Bitcoin. In effetti ogni soggetto è libero di investire negli asset su cui crede: quadri, penne, azioni, immobili e chi più ne ha più ne metta. Tuttavia qualunque trend si insegua dovrebbe essere chiaro l’obiettivo: per esempio mi è nato unContinua a leggere “Da Bitcoin a Euro Digitale: cosa ci aspetta?”
Quando la coppia…scoppia!
Succede che le unioni possano concludersi e quando ciò avviene lo stato emotivo dei soggetti coinvolti consente con difficoltà di procedere razionalmente. Questo è il momento in cui vengo interpellato come consulente patrimoniale ex novo o mi trovo a dare consigli a miei assistiti che, giocoforza, si trovano a decidere e dirimere questioni riguardanti il patrimonio.
Consigliare, se richiesto
“È proibito dare consigli quando la gente non li chiede” è una delle tante celebri frasi attribuite a Eduardo De Filippo. Considerato uno dei più importanti autori italiani del Novecento Eduardo resta, ancora oggi, assieme a Luigi Pirandello, Dario Fo e Carlo Goldoni, uno degli autori teatrali italiani più apprezzati e rappresentati all’estero. E proprio con Luigi Pirandello nel 1933 ebbe luogo un incontro fortuito che portò a decisive collaborazioni e al salto di qualità che lo portò a calcare i più prestigiosi teatri italiani. Proprio a Pirandello penso quando nella vicenda personale o professionale incontro persone inconsapevolmente mascherate che talvolta non sanno ciò che vogliono.
Il consulente è uno psicologo?
Daniel Kahneman, psicologo israeliano, Premio Nobel per l’economia nel 2002, ha dimostrato empiricamente che i processi decisionali umani violano sistematicamente i principi di razionalità. Le dottrine economiche, invece, li definiscono razionali e votati all’utilità. Richard H. Thaler è un economista statunitense, Premio Nobel nel 2017, noto per i suoi studi e il suo contributo all’economia comportamentale che dimostraContinua a leggere “Il consulente è uno psicologo?”
Dov’è la fregatura?
Una celebre frase di Albert Einstein dice: «È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.» Il termine pregiudizio (dal latino prae, “prima” e iudicium, “giudizio”) è collegato alla nozione di preconcetto o “giudizio prematuro”, ossia basato su argomenti pregressi e/o su una loro indiretta o generica conoscenza. In genere è connotato da un’accezione negativa.Continua a leggere “Dov’è la fregatura?”
La complessità
“Nei sistemi complessi l’imprevedibilità e il paradosso non sono presenti ed alcune cose rimarranno sconosciute.”