Wealth Management

Il termine inglese Wealth Management, la cui traduzione in italiano diventa ‘gestione del patrimonio’ consiste nell’insieme di strategie di investimento e soluzioni finalizzate a raggiungere uno o più obiettivi principalmente tutelare il patrimonio e renderlo profittevole.

La principale attività del Wealth Management è la gestione del risparmio, che a sua volta prevede una serie di altre attività come ad esempio la pianificazione finanziaria, la gestione degli investimenti, la gestione di una serie di servizi finanziari correlati, la gestione degli strumenti legali di organizzazione del patrimonio.

Il management del patrimonio viene espletato attraverso due forme di servizi: la consulenza e l’intermediazione.

A seconda dei casi il professionista può ricevere l’incarico di espletare entrambi i servizi oppure solo uno di essi.
Ciò che non cambia è la personalizzazione del servizio offerto, il quale è sempre costruito sulle esigenze peculiari del cliente.

Il mio scopo è quello di gestire tutti gli aspetti della situazione finanziaria dei miei clienti.

Attraverso specifiche analisi di mercato, integriamo il Wealth Management con servizi di pianificazione fiscale, previdenziale, assicurativa, dell’istruzione e pianificazione successoria.

Fabio Montini Wealth Management sa che la pianificazione finanziaria è un processo continuo e dinamico.

Offre ai suoi clienti riunioni periodiche e call telefoniche finalizzate al ribilanciamento del portafoglio. Man mano che le vostre esigenze cambiano, la sua strategia di investimento cambierà per soddisfare la vostra attuale situazione finanziaria.

In campo finanziario le scelte degli investitori non sono razionali, quasi sempre inconsapevoli e dettate da emozioni e/o basate su esperienze dettate da eventi passati.

Queste scelte maturano i loro effetti nel lungo periodo: dall’overconfidence all’effetto gregge passando per l’homebias, fino ad arrivare all’assenza di diversificazione del portafoglio. Per questi errori, e soprattutto in questo periodo dettato da volatilità e incertezza economica, può essere d’aiuto un advisor, una persona di fiducia che guarderà il quadro patrimoniale: competente e preparato che sa guidare i propri assistiti nelle scelte di natura economica per far crescere le finanze, focalizzandosi sull’aspetto più importante, gli obiettivi, assegnando a ciascuno di essi un’importanza e una soluzione specifica.

Nell’insieme una visione di lungo termine, accompagnata da un atteggiamento consapevole, proattivo e meno nevrotico durante le fasi avverse dei mercati: meno ansia e stress, ma maggiore serenità e stabilità emotiva nella gestione del proprio patrimonio.

Fissa un appuntamento ne parleremo assieme.